CHI E' IL CUSTODE GIUDIZIARIO E COSA FA??
Aggiornamento: 21 ott 2022
CHI È IL CUSTODE GIUDIZIARO E COSA FA??
Quali sono le mansioni del custode giudiziario? È un pubblico ufficiale nominato dal giudice per la custodia dell’immobile pignorato. In seguito al pignoramento immobiliare, il giudice nomina un responsabile per la custodia dell’immobile. Una sorta di assistente giudiziario che, periodicamente rendiconta al giudice il proprio operato, e descrive la situazione dell’immobile e tutte le attività svolte sullo stesso immobile nell’interesse della sua conservazione. I compiti e i limiti di azione del custode giudiziario vengono stabiliti in fase di nomina da parte del giudice in concomitanza al rilascio delle istruzioni e delle direttive relative all’attività da espletare.
Se ci si oppone all’accesso del Custode Giudiziario o del CTU, il Tribunale farà liberare l’immobile con l’ausilio della Forza Pubblica e farà sostituire a proprie spese la serratura dell’immobile da un fabbro, quindi onde evitare di vedersi “sfrattare” dalla propria casa, suggeriamo di essere collaborativi con gli ausiliari nominati dal Tribunale (custode giudiziario e CTU).
QUALI SONO I COMPITI DEL CUSTODE GIUDIZIARIO? Al momento della nomina, il giudice sancisce doveri e obblighi del custode, primo tra tutti quello di amministrare e conservare gli immobili pignorati con massima diligenza e professionalità, secondo il principio del “buon padre di famiglia”.
Ricevuto l’incarico, il custode giudiziario dovrà accettarlo e recarsi presso l’immobile per verificarne lo stato e scattare delle fotografie utili per promuoverne la vendita.
Tra i compiti del custode rientra la promozione di vendita, la pubblicità ad essa legata, e il raggiungimento della massima visibilità. Si segnala che in periodo pandemico covid-19, le visite sono ove possibile sostituite dalla diffusione di video dell’immobile e concentrate nel mese che precede l’asta giudiziaria.